Home


L’azienda nasce negli anni ’30, nel 1990 si da inizio all’allevamento di bufale. Nel 2004 nasce il Caseificio Aziendale Luisa, che oggi è un’affermata realtà nel settore gastronomico. Tutti i prodotti sono frutto di una filiera corta che va dalla coltivazione e lo stoccaggio del fieno e del mangime per le bufale, alla mungitura del latte e alla sua trasformazione.

La nostra storia

1930

L’azienda nasce negli anni ’30 per la coltivazione delle piantagioni tipiche della zona; olive e viti e per l’allevamento di pecore da latte.

1999

L’azienda subisce per volontà dei proprietari, Angela e Pietro Fumoso, una profonda trasformazione. Si passa all’allevamento di bufale, ciò rappresenta per il territorio in cui sorge l’azienda una novità assoluta.

2004

Nasce il Caseificio Aziendale Luisa, si passa dal semplice allevamento alla trasformazione del latte in stupendi e golosi prodotti per la tavola; mozzarelle di bufala, ricotta, provole, stracchino…

2019

Nasce la Sala degustazione Luisa per offrire ai visitatori e non solo, la possibilità di gustare i prodotti caseari e le carni dell’allevamento.

2020

2020 L’azienda introduce due molini. Uno dedicato alla trasformazione in farine dei propri cereali tramite molino a pietra. L’altro per la molitura delle proprie olive, ottenendo olio extra vergine.


Mozzarella, burrata, ricotta, scamorza, provola, stracchino, primo sale, yogurt e burro. Prodotti giornalmente dalle mani esperte del mastro casaro campano.
E’ possibile organizzare visite guidate per vedere da vicino l’allevamento e il caseificio.
Le 300 bufale vengono allevate a stabulazione libera con lettiera di paglia all’interno di ricoveri ampiamente arieggiati e sono libere di pascolare all’aria aperta.
Parte dei fabbisogni energetici sono soddisfatti mediante un’impianto ad energia solare presente sui terreni aziendali
La sala degustazione, diacente al caseificio permette di gustare attraverso piatti innovativi i prodotti caseari e la carne di bufala proveniente dell’allevamento.
Marchio “Tuscia Viterbese” che contraddistingue e promuove i prodotti tipici di qualità del territorio.